Project Description
Serigrafia Tantemani
La serigrafia Tantemani nasce all’interno delle strutture della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo con due obiettivi guida: essere un luogo educativo al mondo del lavoro da una parte ed essere una realtà produttiva attenta ai temi sociali, ambientali e lavorativi dall’altra. La sfida di coordinare i due percorsi con laboratori scolastici, stage e inserimenti lavorativi è il filo conduttore delle attività di questo laboratorio; metodologie sperimentali si intessono con l’artigianalità della stampa serigrafica manuale, adatta alle esperienze laboratoriali dei ragazzi e alla stampa su commissione nel mercato tradizionale.
Serigrafia conto terzi
Luogo di lavoro protetto per stage, messe alla prova e inserimenti lavorativi
Workshop e formazione
La storia del laboratorio
Prima della serigrafia c’era il progetto educativo e formativo per ragazzi disabili, organizzato dalla scuola professionale del Patronato San Vincenzo di Bergamo. Michele faceva il docente in quel progetto. La serigrafia è nata come un piccolo laboratorio scolastico all’interno di quel corso specifico per ragazzi con difficoltà e poca autonomia. E poi si è ingrandita grazie anche ad un finanziamento che la cooperativa ha ottenuto.
Nasci quindi il laboratorio Tantemani cosi come lo conosciamo. Da quel giorno il laboratorio è una fucina di progetti: pigmenti – progetto di arte pubblica – , Laboratotio Tantemani – Un centro artigianale per persone con diverse abilità – e Innumerevoli – laboratorio artistico narrativo per richiedenti asilo.
NUMERI DEL LABORATORIO
RESPONSABILE LABORATORIO | 1 |
RAGAZZI COINVOLTI / ANNO | 15/20 |
COMMESSE / ANNO | 150 |
MQ LABORATORIO | 100 |
ORARI DI APERTURA
lunedi – Venerdi | 8:30 – 13:00 |
14:00 – 17:00 | |